Verso un cambiamento positivo per le nuove generazioni

Il 2022 ha visto la Fondazione protagonista di una importante trasformazione, mirata al ridisegno del proprio assetto di governance ma soprattutto alla definizione del proprio scopo e missione.

"Educating Europe: re-writing the future" - Silvia Cappellini, General Manager of UniCredit Foundation and Wendy Copp, CEO and Co-Founder of Teach for All
Image
Financials

Supportare i giovani europei offrendo loro pari opportunità di istruzione, aiutarli nel loro percorso di crescita personale e di sviluppo professionale è e sarà al centro dell’operato della Fondazione nel triennio 2022-2025.

Questo significa investire nell’istruzione e agire per dare ai giovani europei gli strumenti per sprigionare il proprio potenziale, consentendo loro di diventare protagonisti del cambiamento della società. Per fare questo, UniCredit Foundation lavora per: 

  • combattere l’abbandono scolastico, supportando le scuole, gli insegnanti e gli studenti europei nel loro percorso di crescita 
  • migliorare l’occupabilità, facilitando la transizione scuola-lavoro. Solo acquisendo le giuste competenze, i giovani potranno farsi strada in un mercato del lavoro sempre più competitivo 
  • promuovere l’accesso e la frequenza in ambito universitario per formare i leader di domani 
  • sostenere lo studio e la ricerca, offrendo borse di studio, di ricerca e premi ai migliori talenti nel campo dell’economia e della finanza.

A supporto e perseguimento di questi nuovi e ambiziosi obiettivi, nel corso del 2022, UniCredit Foundation ha rafforzato la sua governance, diventando ETSEnte del Terzo Settore, con la sua iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), e rinnovando i propri organi direttivi. 
 

Dal 2003 UniCredit Foundation sostiene progetti innovativi e di impatto sociale per contribuire allo sviluppo delle nostre comunità. La nostra ambizione è ora quella di perseguire questo obiettivo dedicandoci in particolare alle nuove generazioni europee.
Riteniamo che solo una scuola di qualità possa dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti. È per questo che lavoriamo per affiancare i giovani nei loro percorsi di studi e fornire loro gli strumenti per diventare reali fautori di cambiamento.


Silvia Cappellini
Direttore Generale di UniCredit Foundation