Rest Cent

Rest-Cent Italy e Rest-Cent Germany
rest-cent

Rest-Cent Italy

Grazie al Rest-Cent Italy 2022 i dipendenti del Gruppo UniCredit in Italia hanno potuto donare i centesimi dello stipendio netto a favore di due progetti a supporto delle disabilità nell’infanzia.

Le due onlus beneficiarie sono state selezionate tramite una Call pubblica; una apposita Commissione, presieduta da un membro del Consiglio di Amministrazione di UniCredit Foundation, ha selezionato i 5 progetti finalisti, poi proposti al voto dei dipendenti.

I vincitori sono risultati: 

  • OdV Occhi Azzurri Onlus con il progetto “CR2 Centro Ricreativo Riabilitativo”; 
  • Fondazione Lega del filo d’Oro Onlus con il progetto “Il mio filo con il mondo” .

All’iniziativa hanno aderito 6.900 colleghi e, come ogni anno, UniCredit Foundation ha raddoppiato l’intero ammontare raccolto: ciascuna organizzazione ha ricevuto €41.267.

L’edizione 2023 vedrà l’importante novità di consentire ai colleghi la donazione, oltre che dei centesimi, anche di importi da uno a tre euro e, in linea con il nuovo Purpose della Fondazione, sosterrà due progetti a contrasto dell’abbandono scolastico. Le due organizzazioni beneficiarie, selezionate tramite call pubblica da una apposita commissione di Membri interni ed esterni a UniCredit, sono:

  • Comunità di Sant’Egidio ACAP Onlus con il progetto “Viva la scuola!” ;
  • Oxfam Italia Onlus con il progetto “Mentoring per il successo scolastico”.
6.900

adesioni dei colleghi

2

progetti sostenuti

82.534

donati in totale

 

ONLUS E PROGETTI BENEFICIARI PER IL 2023 - ITALY

Viva la scuola!


COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO
“Piano straordinario di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica per 500 minori e giovani a Genova, Roma e Napoli”

Il progetto vuole rispondere all’emergenza relativa povertà educativa in Italia. Mira a prevenire e contrastare la dispersione scolastica e l’isolamento sociale di 500 minori e giovani (11-19 anni) di Genova, Roma e Napoli. Le attività previste sono la presa in carico e la gestione di casi di minori e famiglie in difficoltà per coordinarne l’inserimento e il percorso scolastico; il supporto sociale alle famiglie; percorsi multidimensionali di sostegno allo studio per i minori coinvolti durante l’anno (attraverso le Scuole della Pace) e l’estate (con le Summer School).

Mentoring per il successo scolastico

OXFAM ITALIA ONLUS
Percorsi di accompagnamento allo studio tra pari per contrastare la dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado.

Il progetto si propone di contrastare la dispersione scolastica nelle scuole superiori di I e II grado in Toscana e in Sicilia, e in particolare ad Arezzo e a Ragusa, attraverso il mentoring. Come funziona? Una cinquantina di studenti e studentesse mentor frequentanti la terza media o il triennio delle superiori, opportunamente formati e seguiti dai docenti, saranno protagonisti nell’accompagnare circa 60 compagni più piccoli (dei primi anni delle medie o del biennio delle superiori), selezionati tra gli studenti e studentesse a maggior rischio di abbandono scolastico. I mentor supporteranno i loro compagni più fragili nelle attività di recupero scolastico, compiti pomeridiani e orientamento, favorendone la motivazione e l’inclusione a scuola.

 

Rest-Cent Germany

Nel 2022 è proseguita anche la racconta fondi Rest-Cent Germany, l’iniziativa lanciata in Germania nel 2012 vanta la più longeva esperienza di micro-donazioni.

L’edizione del 2022 ha visto l’adesione di oltre il 33% dei colleghi con una somma raccolta pari a €22.844.75 che, come per tutte le precedenti edizioni, verrà interamente raddoppiata da UniCredit Foundation.

 

33 %

adesioni dei colleghi

22.845

donati dai dipendenti

45.690

donati in totale

ONLUS E PROGETTI BENEFICIARI PER IL 2022 - GERMANY

IB Süd: IB Süd Homepage (ib-sued.de)

CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE (IB) LIBERA CIRCOLAZIONE DEI GIOVANI, DEL LAVORO SOCIALE E DELL'ISTRUZIONE

Le classi di inserimento professionale a Fuerstenfeldbruck sono misure preprofessionali destinate a durare due anni.

Nel primo anno, l'attenzione speciale è sull'acquisizione della lingua. Gli studenti, molti dei quali sono fuggiti da paesi devastati dalla guerra, imparano il tedesco. Nel secondo anno, c'è una maggiore attenzione all'orientamento professionale per preparare i giovani alla formazione professionale o alla scuola secondaria.

Il sostegno al progetto è dedicato a una classe di 16 studenti ucraini tra i 16 e i 18 anni, per i quali è stato assunto un insegnante ucraino per insegnare il tedesco. Nel frattempo, la classe è stata ampliata a livello internazionale da tre studenti provenienti dall'Afghanistan e uno studente dalla Turchia.

Oltre alle lezioni, i giovani rifugiati spesso traumatizzati sono seguiti da pedagoghi sociali che conducono anche progetti sportivi e creativi con loro per dare ai giovani nuovo coraggio per affrontare la vita. La comunità di classe è molto buona, tutti stanno studiando duramente e sono molto motivati ad ottenere un certificato scolastico e iniziare un apprendistato.

 

Il calcio incontra la cultura 

LITCAM SOCIETÀ DI PUBBLICA UTILITÀ MBH

L'idea alla base del progetto è quella di combinare la formazione calcistica con il mentoring accademico al fine di fornire ai bambini l'opportunità di migliorare le loro abilità sociali in un ambiente di squadra.

Il progetto mira anche a suscitare interesse nell'istruzione e nella cultura tra i giovani provenienti da ambienti educativi socialmente svantaggiati.

Il progetto, che dura almeno un intero anno scolastico, vede 24 bambini divisi in due gruppi di formazione due volte a settimana.

La formazione calcistica viene svolta in collaborazione con una nota società calcistica locale, mentre il tutoraggio scolastico è orientato alle esigenze individuali dei partecipanti e l'enfasi è di solito sulla facilitazione della lingua tedesca.

Il calcio è anche un tema ricorrente nelle lezioni e, ad esempio, per gli esercizi di aritmetica vengono utilizzati i tavoli da calcio o gli studenti leggono storie di calcio.