Lettera del Presidente

Andrea Orcel

Un futuro migliore

È con grande orgoglio che oggi vi scrivo in qualità di nuovo Presidente di UniCredit Foundation.

Negli ultimi dodici mesi, la nostra banca e la nostra Fondazione hanno intrapreso un grande processo di trasformazione, che non dimenticheremo facilmente negli anni a venire.

Ho scelto di assumere il ruolo di Presidente per far sì che il lavoro di UniCredit Foundation sia parte integrante del nostro impegno nel raggiungere il purpose della nostra organizzazione: fornire alle comunità le leve per il progresso.
Sono fortemente convinto che le banche abbiano una responsabilità sociale che va ben al di là di prestiti e servizi finanziari.

Le prime istituzioni del nostro settore rappresentavano i pilastri dell’economia e della società e ricoprivano un ruolo fondamentale per la crescita e il progresso delle comunità. La mia ambizione è che il nostro Gruppo torni a ricoprire questo ruolo anche attraverso il lavoro della Fondazione.

Il 2022 è stato un anno difficile per i singoli cittadini, le famiglie e le imprese di tutto il mondo. Le conseguenze della pandemia COVID-19, l’instabilità economica e i cambiamenti climatici, ci hanno portato a indirizzare il nostro lavoro soprattutto verso l’aspetto sociale dei principi ESG.

È passato ormai un anno da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, compromettendo la sicurezza e la stabilità dell’Europa. Allo scoppio della guerra, UniCredit Foundation ha risposto immediatamente alla crisi umanitaria, promuovendo una raccolta fondi che ha coinvolto tutti i dipendenti del Gruppo per aiutare la popolazione ucraina direttamente sul campo.

È proprio nei momenti più difficili che la nostra banca e la nostra Fondazione hanno la responsabilità di sostenere le comunità europee, aiutandole a superare le difficoltà per continuare a crescere. Sono orgoglioso delle iniziative che abbiamo promosso nell’ultimo anno e del grande impegno e solidarietà dimostrati dalle nostre persone. Il successo che abbiamo raggiunto è frutto del loro entusiasmo, supporto e partecipazione.

Tuttavia, sono sicuro che possiamo fare ancora di più per fornire le leve per il progresso alle nostre comunità. Nel 2022, è iniziato un nuovo ed entusiasmante capitolo per UniCredit Foundation, che siamo orgogliosi di aver rilanciato con un nuovo focus sui giovani e l’educazione. L'obiettivo è quello di fornire pari opportunità di formazione alle nuove generazioni europee e il sostegno di cui hanno bisogno per sprigionare il proprio potenziale.

 

Le motivazioni che ci hanno spinto a intraprendere questo nuovo percorso sono molteplici. A causa delle continue tensioni economiche che affliggono i Paesi europei, più di uno studente su cinque lascia la scuola senza aver sviluppato competenze di base in lettura, scrittura e matematica. L’educazione è essenziale per la costruzione di un futuro migliore e più sostenibile per l'Europa. Non possiamo restare a guardare mentre le nuove generazioni perdono l’occasione di esprimere il loro enorme potenziale.

 

È nostra responsabilità, in quanto istituzione, individuare, sostenere e offrire opportunità di crescita ai nostri giovani – i leader di domani – che getteranno le basi per il progresso e il successo del nostro continente negli anni a venire. Questo fa parte del nostro purpose e della nostra ambizione di diventare la banca per il futuro dell'Europa.

Per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo riorganizzato la nostra Governance.
Per i prossimi tre anni, assumerò il ruolo di Presidente della Fondazione, succedendo a Maurizio Beretta, il quale ha contribuito al successo di UniCredit Foundation negli ultimi quattro anni. Gli sono estremamente grato per questo, e in particolare per il suo impegno e il lavoro svolto finora, senza i quali non saremmo potuti arrivare fin qui. Inoltre, abbiamo rafforzato il nostro team, con la nomina di Giorgio Barba Navaretti a Vicepresidente e di Silvia Cappellini a nuovo Direttore Generale. Sono certo che grazie alle loro competenze e capacità di leadership potremo fare sempre di più per l'Europa e per i suoi cittadini.

Grazie al percorso di trasformazione che abbiamo intrapreso, oggi UniCredit è una banca migliore, e la Fondazione è una parte fondamentale di questa evoluzione. In questa nuova fase, il nostro obiettivo è quello di generare un impatto positivo anche oltre i confini nazionali, senza mai smettere di sostenere l’Italia. Abbiamo già iniziato a lavorare in questa direzione con un’iniziativa volta a sostenere progetti educativi in altri Paesi, come la Bulgaria e la Romania.

Abbiamo sprigionato il valore intrinseco della nostra banca grazie al nostro piano strategico, UniCredit Unlocked, e ora, con il lavoro della nostra Fondazione, vogliamo offrire l’opportunità alle nuove generazioni europee di esprimere il loro massimo potenziale.

Solo se l’Europa progredisce, il nostro Gruppo potrà prosperare. Oggi, guidati da questa nuova mission, siamo davvero entusiasti di poter lavorare con le comunità di tutto il continente per contribuire alla formazione dei nostri futuri leader.

Questa è una nuova era per la nostra Fondazione, ma è anche un ritorno a quello che ho sempre ritenuto debba essere il principale scopo del settore bancario.

Andrea Orcel
Presidente