
Call for Education - Italy
Il 25 ottobre è stata lanciata la “Call for Education – Italy Regions 2022 – A contrasto della povertà educativa”, in collaborazione con le sette Region commerciali di UniCredit Italia (Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud, Sicilia). La Call, finanziata con il supporto di UniCredit grazie al progetto di solidarietà “Carta Etica”, era volta a sostenere 4 progetti con un importo complessivo di €500.000.
Target dell’iniziativa, i giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare focus al contrasto della dispersione scolastica, all’acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’ingresso nel mondo del lavoro.
Il Comitato di valutazione, composto da membri interni ed esterni a UniCredit, ha selezionato i seguenti 4 progetti.
MAKER LAB
Contrasto alla dispersione scolastica attraverso: il potenziamento delle competenze di base, logiche e trasversali per sostenere l’autoefficacia e la motivazione di adolescenti in situazione di svantaggio; l’apprendimento esperienziale e percorsi di orientamento; la presa in carico e accompagnamento psicologico, educativo e scolastico.
€132.000
360 BENEFICIARI
STUDENTI DI 11-16 ANNI IN 3 QUARTIERI DI TORINO, ALESSANDRIA E VERCELLI
CLOTO
Il progetto è destinato alle classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado, per sostenere ragazzi in difficoltà, con disabilità o ad alto rischio di abbandono scolastico, attraverso: laboratorio multimediale; laboratorio per affinare soft e hard skill, per cimentarsi nella creazione di proposte progettuali in risposta a sfide lanciate da realtà imprenditoriali locali; palestra digitale di allenamento per gestire in modo efficace un colloquio di lavoro; interventi di figure di successo “ispirazionali” (start up, imprenditori, neolaureati) all’interno delle scuole.
€140.000
150 BENEFICIARI
STUDENTI 14-19 ANNI DI 6 SCUOLE DI VENETO E TRENTINO-ALTO ADIGE
SKILL@TI
Contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa mediante l’attivazione di percorsi di apprendimento formale e non formale per l’acquisizione di soft skill e di competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro. Attività: Digital Technoligy Campus; percorsi di promozione della salute; percorsi di cittadinanza attiva.
€131.000
300 BENEFICIARI
STUDENTI 13-16 ANNI DI 5 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI BARI, BARLETTA E MATERA
SALVABORGO
Percorso di empowerment, ri-motivazione e orientamento attraverso l’educazione imprenditoriale. Il fine è quello di aiutare i ragazzi che vivono in comuni isolati e ad alto tasso di spopolamento nel riconoscersi come attori di cambiamento sociale, capaci di attivarsi per la rigenerazione dei propri territori. Grazie a esperienze pratiche e interattive, gli studenti saranno coinvolti nell’individuazione di alcune delle sfide legate alle proprie comunità, sviluppando soluzioni imprenditoriali innovative.
€97.000
150 BENEFICIARI
STUDENTI DELLA SCUOLA SUPERIORE DI 2 SCUOLE DELLE PROVINCE DI CATANIA E DI AGRIGENTO
Call for Education Europe - Romania & Bulgaria
A fine 2022 è stata lanciata la “Call for Education - Romania & Bulgaria”, con contenuti analoghi a quelli della Call lanciata in Italia, indirizzata a questi due Paesi del perimetro in cui opera UniCredit, caratterizzati da un alto tasso di povertà educativa.
Entro fine marzo 2023 la Fondazione selezionerà 4 progetti nei due Paesi, che riceveranno un contributo totale di €500.000, anche in questo caso volti al contrasto della dispersione scolastica, all’acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’ingresso nel mondo del lavoro.